Noia: “Aborto farmacologico? Un attacco gratuito e violento alla maternità” “Nella mia esperienza, in casi di aborto spontaneo, nessuna donna mi ha mai detto di aver perso un embrione. Tutte riferiscono di aver perso un figlio”. A parlare è Giuseppe Noia, docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, …
La scienza prenatale ha validato inconfutabilmente che l’embrione è vita umana Intervista al Prof Giuseppe Noia – Punto Famiglia Dic 18 Ha una serie di titoli che distinguono il suo profilo. Tra le altre cose è direttore della Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina prenatale presso la Facoltà di Medicina …
“Se questo non è un uomo allora cos’è?” Da Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita a Giuseppe Noia, ginecologo del Policlinico Gemelli: anche questo mese, il dossier mensile di Punto Famiglia, assicura firme esclusive e contenuti eccezionali per un tema di frontiera di massima delicatezza. Cosa ne è della vita dei bambini a …
“Se questo non è un uomo allora cos’è?” Punto Famiglia 2 gennaio 2019 Leggi altro »
“Gesto di carità, per noi medici obiettori non cambia nulla “ Noia, presidente dei ginecologi e ostetrici cattolici italiani: in mala fede chi strumentalizza di Fancesco Lo Dico Il Mattino – 22-11-16 “Papa Bergoglio non ha affatto sdoganato l’aborto, né lo ha derubricato a peccato di serie B. La gravità dell’interruzione di gravidanza, sia per …
“GESTO DI CARITA’, PER NOI MEDICI OBIETTORI NON CAMBIA NULLA” – il Mattino – 22-11-16 Leggi altro »
Noia: “Il bando per non obiettori discrimina tutti i medici” di Filippo Passantino Avvenire Roma Sette 05 MAR 2017 “Il numero dei ginecologi che non esercita il diritto all’obiezione di coscienza è congruo al numero complessivo degli interventi di interruzzione volontaria di gravidanza”. Il presidente dell’AIGOC (Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici) Giuseppe Noia cita l’ultima …
MARCO E CIOIA CONTRO LA CULTURA DELLA MORTE di Alessandra Nachira novembre 2015 “Abbiamo tenuto il nostro piccolo anche se i medici consigliavano l’aborto” Una storia di fede e amore per la vita quella di Marco, Cioia e i piccoli Giovanni e Martina Uda. Una famiglia in lotta contro la cultura della morte, che con …
MARCO E CIOIA CONTRO LA CULTURA DELLA MORTE – nov 15 Leggi altro »
DIAGNOSI SU EMBRIONI, OLTRE LA META’ NON SOPRAVVIVE La selezione del “figlio sano” genera uno scarto di vite allo stadio embrionale ben superiore al 50% di quelle concepite in provetta per evitare la trasmissione di malattie genetiche. Un fallimento censurato. 18-06-15 In uno studio pubblicato su Medicina e Morale nel 2004 gli autori sostenevano che …
DIAGNOSI SU EMBRIONI, OLTRE LA META’ NON SOPRAVVIVE Leggi altro »
Vita e famiglia: il contributo dei ginecologi cattolici Il professor Giuseppe Noia parla dell’Associazione Italiana Ginecologi e Ostetrici Cattolici, di cui è presidente di Federico Cenci Famiglia & Vita 28 dicembre 2014 “Una società che ammicca costantemente al relativismo etico ed è indifferente al destino dell’uomo porta inevitabilmente alla cecità dell’anima”. È la constatazione di questo …
Vita e famiglia: il contributo dei ginecologi cattolici Leggi altro »
UNA VITA LUNGA MEZZ’ORA “MA NE È VALSA LA PENA” 11 dicembre 2014 Giuseppe Noia, presidente dei ginecologi cattolici, racconta la lezione di Emanuele ai genitori e ai medici Nella biblioteca del Dipartimento Tutela salute della donna della vita nascente, del bambino e dell’adolescente eravamo in 13: ginecologi, neonatologi, bioeticisti, ostetriche, specializzandi, responsabili della sala …
UNA VITA LUNGA MEZZ’ORA “MA NE E’ VALSA LA PENA” Leggi altro »
INTERVISTA Noia: «Parti cesarei, scelte dettate dalla fretta e dalla paura delle denunce» di Lorenzo Galliani sabato 19 gennaio 2013 «L’alleanza tra medico e paziente si è persa, ormai da troppo tempo», e il dato vertiginoso dei parti cesarei è solo una delle conseguenze. Per il professore Giuseppe Noia, presidente dell’Associazione ginecologi e ostetrici cattolici …
Noia: “Parti cesarei, scelte dettate dalla fretta e dalla paura delle denunce” Leggi altro »